Stats Tweet

Ferrabino, Aldo.

Storico italiano. Laureato giovanissimo, a trent'anni ottenne la cattedra di Storia antica nell'università di Padova. Divenuto rettore di quell'ateneo nel 1947, due anni dopo si trasferì all'università di Roma dove continuò a insegnare Storia antica, fino al 1962. Eletto senatore nella prima legislatura repubblicana, dal 1948 al 1953, dal 1952 era presidente della Giunta centrale di studi storici; dal 1954 presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana; dal 1955 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e dal 1956 presidente della "Dante Alighieri". Tra le sue numerose opere vanno ricordate: L'Impero ateniese (1927), L'Italia romana (1934), Cesare (1941), Nuova storia di Roma (1942-1948) e quelle di carattere religioso come Trilogia di Cristo (1961), Cristo (1961), Trasfigurazioni (1965) e Misticamente (1972) (Cuneo 1892 - Roma 1972).